Assegnati I Premi “ETIC – Etica E Tecnologie Dell’Informazione E Della Comunicazione”

Tech News

Si aggiudica il premio nazionale AICA la tesi che affronta il tema dellautenticazione dati con la blockchain per prevenire la Cyber-Violence

Una premiazione completamente digitale per i vincitori di “ETIC – Etica e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione”, il bando indetto da AICA, Associazione Italiana dedicata allo sviluppo delle conoscenze, della formazione e della cultura digitale e Rotary International Distretti 2031, 2100 e 2110 e Club Gruppo Ticino Distretto 2050, con il patrocinio della CRUI, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, che ogni anno premia le migliori tesi di laurea o di dottorato in tema di Etica e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.

In una società sempre più basata sull’informazione e sulla conoscenza, occorre avere piena coscienza ed essere consapevoli delle implicazioni etiche e sociali legate alle tecnologie digitali. Ecco perché AICA, con il gruppo di lavoro ETIC, si impegna a sviluppare tale sensibilità anche in Italia. Il progetto ETIC intende richiamare l’attenzione su questi aspetti e promuovere iniziative e studi per approfondirne la natura e le implicazioni per il progettista, per l’educatore, per il legislatore e per l’utente. L’aspetto che distingue e caratterizza questa fase storica è la rapida transizione da un mondo che, nella sua parte avanzata, è altamente tecnologizzato ad uno basato sempre più sulla centralità della digitalizzazione e dei dati. E i dati hanno una propria morale. Un mondo nel quale la verità dei dati fonda una realtà propria, deve fondare una propria disciplina morale.

«I dati e tutte le informazioni digitali richiedono lo sviluppo di un’etica simmetrica e personale nell’era del web, i big data rappresentano una grande opportunità nella realizzazione di progetti profondamente umani. Ecco perché con il concorso ETIC, promosso da AICA, vogliamo sottolineare e spostare l’attenzione su un utilizzo in maniera consapevole dell’innovazione» ha commentato il Presidente di AICA Giovanni Adorni.

I vincitori del premio ETIC 2019-2020

L’edizione 2019-2020 ha incoronato otto vincitori dei premi messi a disposizione da AICA e da Rotary International Distretti 2031, 2100 e 2110 e Club Gruppo Ticino Distretto 2050.

Premio Nazionale AICA

“Blockchain Notary Function to Prevent Cyber-Violence” Edwin Casiraghi

Laurea Magistrale in Data Science – Università degli Studi di Milano Bicocca

Relatore: Prof. Giovanni Denaro.

Premio Distretto 2031

“A framework for privacy risk prediction of sequence data” Francesca Naretto

Laurea Magistrale in Informatica – Università degli Studi di Pisa

Relatore: Prof. Anna Monreale (Residenza vincitrice Collegno – TO).

Premi Distretto 2100

Primo Premio

“Smart Contracts: profili tecnico-giuridici e disciplina codicistica” Carolina Vetere

Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Università della Calabria

Relatore: Prof. Enrico Caterini.

Secondo Premio

“Alignment Algorithms for Biological and Biomedical Networks Comparison” Marianna Milano Dottorato in Biomarcatori delle malattie croniche e complesse – Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Tutor: Prof. Mario Cannataro

Premi Distretto 2110

Primo Premio

“Pink Power: Discriminazione di genere nel mondo del giornalismo sportivo e dello sport” Roberta Casagrande

Laurea in Metodi e Linguaggi del Giornalismo – Università degli Studi di Messina

Tutore: Prof. Francesco Pira.

Secondo Premio

“Il documento digitale. Una sfida per il futuro. Salvaguardia e digitalizzazione dell’archivio Lamberto Puggelli conservato presso l’Ateneo di Catania” Paolo Giuseppe Caponetto

Dottorato in Studi sul Patrimonio Culturale – Università degli Studi di Catania

Tutor: Prof. Filippo Stanco.

Premi Club Gruppo Ticino – Distretto 2050

Primo Premio

“Implementazione di un web browser basato su eye tracking per la navigazione senza l’uso delle mani” Matteo Casarini

Laurea Magistrale in Computer Engineering – Università degli Studi di Pavia

Relatore: Prof. Marco Porta.

Secondo Premio

“Un’infrastruttura software per la gestione e la condivisione dei dati di monitoraggio della qualità dell’aria nella città di Pavia” Luigi Zurlo

Laurea Magistrale in Bioingegneria – Università degli Studi di Pavia

Relatore: Prof. Riccardo Bellazzi.

.

AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, da quasi sessant’anni è punto di riferimento per la costruzione della società digitale. Realtà nonprofit indipendente, è la più accreditata associazione di cultori e professionisti ICT con la missione di diffondere e accrescere cultura, conoscenze e competenze digitali in tutti i loro aspetti scientifici, economici, sociali ed educativi. Grazie alle sue relazioni europee e mondiali è portatrice nel nostro Paese di valori ed esperienze internazionali.

Per maggiori informazioni: www.aicanet.it